...Il Pianoforte

PROGRAMMA

Robert Schumann (1810 - 1856)

Etudes symphoniques per pianoforte, op. 13

su un tema di Ignaz Ferdinand von Fricken

Tema - Andante

1. Variazione I - Un poco più vivo

2. Variazione II - Marcato il canto, espressivo

3. Studio III - Vivace

4. Variazione III

5. Variazione IV - Scherzando

6. Variazione V - Agitato

7. Variazione VI - Allegro molto

8. Variazione VII

9. Studio IX - Presto possibile

10. Variazione VIII - Sempre con energia

11. Variazione IX - Con espressione

12. Finale - Allegro brillante

Alberto Mozzati, pianoforte

Humoreske in si bemolle maggiore per pianoforte, op. 20

- Einfach

Peter Frankl, pianoforte

Show Notes

A cura di Maria Teresa Ferrante

PROGRAMMA 
 
Robert Schumann (1810 - 1856) 
Etudes symphoniques per pianoforte, op. 13 
su un tema di Ignaz Ferdinand von Fricken 
Tema - Andante  
1. Variazione I - Un poco più vivo  
2. Variazione II - Marcato il canto, espressivo  
3. Studio III - Vivace  
4. Variazione III   
5. Variazione IV - Scherzando  
6. Variazione V - Agitato  
7. Variazione VI - Allegro molto  
8. Variazione VII  
9. Studio IX - Presto possibile  
10. Variazione VIII - Sempre con energia  
11. Variazione IX - Con espressione  
12. Finale - Allegro brillante  
Alberto Mozzati, pianoforte 
 
Humoreske in si bemolle maggiore per pianoforte, op. 20 
- Einfach 
Peter Frankl, pianoforte 
 
 
 
 
NOTE 
Gli Studi sinfonici, sono in forma di variazioni. Variazioni su un tema che non è di Schumann ma di un dilettante, il barone von Fricken, padre della fidanzata di quel momento, prima che sbocciasse il grande amore, Clara Wieck. Il barone, che suonava il flauto, aveva mandato nel 1834 a Schumann un suo tema con variazioni, sollecitando un parere. Schumann se la cavò, diplomaticamente, dicendo che il tema lo aveva interessato al punto da fargli pensare di scrivere a sua volta delle variazioni. La gestazione dell'opera fu però lunga e tormentata. Schumann scrisse dapprima le Variazioni patetiche, poi le trasformò nelle Fantasie e finale, assegnò loro il numero d'opera 9 e le ritenne pronte per la stampa. Quindi cambiò idea, mise da parte le Fantasie e finale togliendo loro anche il numero d'opus che passò al Carnaval. Nel 1837 Schumann riprese in mano le Fantasie e finale, modificò radicalmente la struttura del tema, tolse cinque variazioni, ne aggiunse altre, spostò l'ordine di qualche pezzo, cambiò per due volte il titolo e assegnò il numero d'opera 13. Il risultato è un paradosso non solo a causa del titolo, ma anche perché la struttura delle variazioni/studi non corrisponde più per intero alla struttura del tema, modificata. 
 
La nascita di questa composizione è annunciata da Schumann a Clara in una lettera dell'11 marzo 1839: «Tutta la settimana sono stato al pianoforte e ho composto, riso e pianto allo stesso tempo; troverai l'impronta di tutto ciò nella mia grande Humoreske». 
una continua, incessante mutazione di stati d'animo, rispecchiante la personalità tormentata e schizofrenica del musicista, caratterizza infatti il lavoro. 
Per comodità di illustrazione si può considerare l'"Humoreske" formata da cinque sezioni.  
La prima è chiaramente riconoscibile per la sua struttura ciclica e concentrica: un episodio lirico e trasognato col quale ha inizio l'opera cede il posto a un altro di carattere contrastante - Molto vivace e leggero - e sfocia in un turbinoso movimento in cui predomina il tipico ritmo puntato schumanniano. La seconda sezione è imperniata su un febbrile e tormentato disegno tematico che conduce progressivamente a un climax di agitazione e di pathos, per poi misteriosamente placarsi in una sorta di corale appena sussurrato. La terza sezione è in semplice forma ternaria. Ancora un tema di indubbia bellezza, ma questa volta aperto e sereno, introduce alla quarta sezione, improntata a una pungente vivacità, e che si conclude con un pomposo ritmo di marcia. 
La Conclusione è un lungo commiato in cui la musica di Schumann sembra quasi ripiegarsi su sé stessa, in un intimissimo discorso interiore. L'ultima parola è però affidata a un brevissimo, fiammeggiante Allegro, spavaldamente impostato su una scala cromatica discendente. 

What is ...Il Pianoforte?

Trasmissione sulla letteratura pianistica

PROGRAM

Robert Schumann (1810 - 1856)

Etudes symphoniques for piano, op. 13

on a theme by Ignaz Ferdinand von Fricken

Theme - Andante

1. Variation I - A little more alive

2. Variation II - Marked singing, expressive

3. Studio III - Vivace

4. Variation III

5. Variation IV - Joking

6. Variation V - Agitated

7. Variation VI - Allegro molto

8. Variation VII

9. Study IX - Soon possible

10. Variation VIII - Always with energy

11. Variation IX - With expression

12. Final - Allegro Brilliant

Alberto Mozzati, piano

Humoreske in B flat major for piano, op. 20

- Einfach

Peter Frankl, piano

The Symphonic Studies are in the form of variations. Variations on a theme that is not by Schumann but by an amateur, Baron von Fricken, father of the fiancée of that moment, before the great love, Clara Wieck, blossomed. The baron, who played the flute, had sent Schumann one of his themes with variations in 1834, soliciting an opinion. Schumann got away, diplomatically, saying that the theme had interested him to the point that he thought of writing variations himself. The gestation of the work, however, was long and tormented. Schumann first wrote the Pathetic Variations, then transformed them into Fantasies and final, assigned them opus number 9 and deemed them ready for printing. So he changed his mind, put aside the Fantasies and final by removing them also the opus number that passed to the Carnaval. In 1837 Schumann took over the Fantasies and finale, radically changed the structure of the theme, removed five variations, added others, moved the order by a few pieces, changed the title twice and assigned the opera number 13. The the result is a paradox not only because of the title, but also because the structure of the variations / studies no longer fully corresponds to the modified theme structure.

The birth of this composition is announced by Schumann to Clara in a letter dated 11 March 1839: «All week I have been at the piano and composed, laughed and cried at the same time; you will find the imprint of all this in my great Humoreske ».

a continuous, incessant mutation of moods, reflecting the tormented and schizophrenic personality of the musician, characterizes the work.

For the sake of illustration, the "Humoreske" can be considered as consisting of five sections.

The first is clearly recognizable for its cyclic and concentric structure: a lyrical and dreamy episode with which the work begins gives way to another of a contrasting character - Very lively and light - and leads to a swirling movement in which the typical Schumannian dotted rhythm. The second section hinges on a feverish and tormented thematic drawing that progressively leads to a climax of agitation and pathos, and then mysteriously subsides in a sort of barely whispered choral. The third section is in simple ternary form. Another theme of undoubted beauty, but this time open and serene, introduces the fourth section, marked by a pungent vivacity, and which ends with a pompous rhythm of march.

The Conclusion is a long farewell in which Schumann's music almost seems to fold in on itself, in a very intimate inner discourse. The last word, however, is entrusted to a very short, flamboyant Allegro, boldly set on a descending chromatic scale.